![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjurdMGTNxYYz5Kz1nc7jBq3VuOm5Sk8GJbEWKO2aEW8_5kd1T9I12SPqXtuYaTP1e_InaRDDgpiwpFH6BsXhzDIZ-Frf1BcDnCQnfIJhmEuu84RJ3PlaWNMyUp9ROYHr02x46FhvFu13KD/s320/imagesCA0KRW7I.jpg)
Mi piace immaginare che la cantina dell’antica
casa avita, una costruzione di fine ‘700 sulle colline del Monferrato casalese,
sia stata per il mio amico Paolo bambino,
territorio d’avventura e di scorrerie dove spingersi con il cuore accelerato
dalla paura, alla ricerca di un tesoro nascosto. Poi abituati gli occhi all’oscurità
di quel luogo, appena rischiarato da una solitaria lampadina, dopo un’attenta
ricognizione tra le botti di rovere di slavonia, le vascelle di cemento e le
tante bottiglie polverose ammonticchiate a terra e negli infernotti, la
delusione di una ricerca senza frutti. D’altronde
come avrebbe potuto una nave pirata dal mare spingersi fino a quelle colline;
certo non attraverso le basse acque delle risaie allegate! E ora immaginiamo
Paolo, ormai adulto e con una diversa consapevolezza del mondo, padre lui
stesso, tornare in quella cantina, la cui oscurità da molti anni non era stata
violata, e scoprire questa volta un piccolo tesoro d’alcool tra quelle stesse
bottiglie che anni prima gli erano parse insulse e invece covavano la nobiltà
del passaggio del tempo attribuendo valore ai prodotti della terra e dell’uomo.
Una piccola pattuglia di vini che di seguito elenchiamo: ALESSANDRO ZOPPA
BAROLO 1944, BORGOGNO BAROLO RISERVA 1967, BORGOGNO BAROLO RISERVA 1968, CAPPELLANO
BAROLO 1955, GAJA BARBARESCO 1967, GAJA BAROLO RISERVA SPECIALE 1953-1955, GAJA
BARBARESCO RISERVA SPECIALE 1953, MARCHESI FRACASSI BAROLO 1962, MARCHESI
FRACASSI BAROLO 1964, MIRAFIORE BAROLO 1943. Chi fosse interessato all’acquisto
può chiamare Paolo sul suo cellulare: 333-7370921.